


Silvia Giordani
Pianoforte moderno
Dopo aver sostenuto i suddetti esami presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma, nel 1980 è ammessa a frequentare il Corso straordinario per “Assistenti musicali”, presso il già citato conservatorio, tenuto dal M° Mario Migliardi. Contemporaneamente agli studi di pianoforte, dopo aver conseguito la Maturità scientifica, frequenta la facoltà di Lettere alla Sapienza, dove sostiene alcuni esami in particolare all’Istituto di Storia della Musica con il prof. Pirrotta e il prof. Meloncelli. Nello stesso periodo si interessa anche al Jazz studiando col M° Antonello Vannucchi.
Nel 1983 vince il concorso al Centro Sperimentale di Cinematografia per la specializzazione in “Tecnica del Suono”. Uscita dal Centro Sperimentale comincia a lavorare come tecnico del suono nel settore del doppiaggio.
Nell’anno 2003-2004 frequenta il corso di formazione tenuto dall’Aigam (Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale) della durata di 160 ore costituito dalle seguenti materie:
Music Learning Theory, respiro-movimento-voce, Elementi di psicologia dello sviluppo e supervisione psicologica sulla gestione del gruppo di bambini, e da un tirocinio annuale pratico in classi di “Musicainfasce” presso la S.Louis Music Center ottenendo l’attestato di 2° Livello per la M.L.T.
Nel 2004 si iscrive al corso Triennale di Formazione in Musicoterapia, tenuto dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE FO.RI.FO, per l’integrazione dei soggetti in situazione di Handicap e per il recupero dei soggetti in situazione di svantaggio.
Nell’ambito del corso ha effettuato 60 ore di tirocinio nel progetto “Musica, movimento e integrazione”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Servizi Integrati dal 13 giugno al 1 luglio 2005.
Per quello che riguarda in maniera particolare la formazione in ambito scolastico:
Nel novembre 2005, frequenta il Seminario “Fare musica con bambini di scuola materna”, presso la sede CDM onlus “Bambini al Centro”, per complessive 16 ore, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Nell’anno scolastico 2005-2006 collabora a diversi progetti rivolti all’infanzia:
“Musica e movimento”, presso la scuola materna “Quinqueremi” di Ostia;
“Musicococcole”, laboratori organizzati dall’Associazione “Segnali di Suono” presso 2 asili nido di Roma, per l’Associazione Culturale “Musica Nova”, ente accreditato presso il Dip.XI del Comune di Roma.
Nel Luglio 2008 ha completato il primo livello dell’Orff-Schulwerk , tenuto presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia da Giovanni Piazza e altri docenti collaboratori del Progetto.
Con l’Associazione “Musica Nova” insegna Pianoforte presso varie scuole in corsi pomeridiani.
Come musicoterapista ha realizzato il progetto “Musica, ascolto, relazione” per alcune classi della scuola elementare statale “G.Franceschi”.
.png)
.png)
.png)
Quando ci dedichiamo alla musica con passione lei ci ripaga aprendoci il cuore e la mente.”